Il Museo della Linea dei Goti
Il progetto di racchiudere in un museo cimeli e documenti per ricordare il passaggio del fronte ebbe inizio nel 1990 con la costruzione del cosiddetto โBunkerโ, oggi il cuore dellโattuale Museo.ย Inaugurato nel 2002, il Museo conteneva inizialmente una sezione riservata ai cimeli della guerra e alle fotografie, oltre a una sezione culturale dedicata alla propaganda e alla stampa del periodo 1943- 45.
ย Il successivo progetto di ampliamento si deve allโarchitetto locale Luca Signorotti che lo intitolรฒ โDue Passi sul Museoโ, per evidenziare il connubio tra la nuova struttura e lโambiente. Titolo appropriato poichรฉ la copertura, progettata come viale di passaggio verso lโingresso del Museo, consentiva di ammirare le colline che degradano verso il mare, luoghi delle battaglie della Linea Gotica. Lโampliamento del Museo, cosรฌ come lo vediamo oggi, venne inaugurato ufficialmente il 22 agosto 2017. Allโingresso del Museo รจ posta una targa commemorativa dedicata al giovane architetto (leggi l’articolo dedicato a Luca)ย che purtroppo non ha avuto la possibilitร di vedere completato il suo progetto.
In seguito allโampliamento il Museo dispone inoltre di spazi dedicati a mostre fotografiche, area predisposta alla consultazione di materiale cartaceo originale, sala conferenze e unโarea dedicata alla didattica per le Scuole. Il Museo ha un forte legame con il territorio e i cittadini locali, infatti espone un gran numero di cimeli originali concessi direttamente da cittadini ed ex cittadini di Montegridolfo e dei comuni confinanti, custoditi per oltre mezzo secolo quali ricordi del passaggio del fronte.
Visite Guidate
Sono possibili visite guidate inviando una mail a museolineadeigoti@gmail.com.
In caso di visite NON GUIDATE per gruppi particolarmente numerosi (ad esempio un Pullman) si richiede cortesemente una comunicazione sempre tramite mail.
Proposte Didattiche per Scolaresche
Il Museo propone vari percorsi che mette al centro i valori di RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI, conservazione della MEMORIA STORICA, della PROMOZIONE DELLA PACE e della valorizzazione del proprio territorio e del PROTAGONISMO GIOVANILE. Il percorso, adatto a studenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di Primo Grado si struttura in piรน momenti, declinabili in base allโetร degli alunni e delle esigenze del Docente di riferimento.

PAESAGGI DI MEMORIA
Memorie di Comunitร
Laboratorio finalizzato a coinvolgere le nuove generazioni lavorando sul recupero della memoria degli eventi e degli scenari di guerra legati al territorio e alla Seconda Guerra Mondiale, sul rispetto della dignitร umana e sulla tutela della libertร fondamentali della persona.ย

LABORATORIO STORICO
Lavorare sulle fonti
Lโattivitร laboratoriale verterร sulle fonti storiche del territorio. Gli studenti entreranno nel vivo di esse e cercheranno di capirne peculiaritร che possano aiutarli a riflettere sul passato del nostro territorio.

LABORATORIO
"ARTICOLO 3"
Lโattivitร laboratoriale verterร sul tema dei diritti e dellโuguaglianza. Per aprire una finestra sul mondo dei diritti e dei doveri nel territorio di provenienza degli studenti, organizzando momenti di dialogo, di incontri e di approfondimento dei valori da scoprire e ricondurli al dato costituzionale ed europeo, al fine di rafforzare la cultura del diritto, della cittadinanza e dellโappartenenza verso il proprio territorio.

SENTIERO DEI RIFUGI
Un’escursione accompagnati da una Guida Escursionistica Ambientale (GAE) che racconta la storia della linea gotica, visitando nel suo sviluppo 3 siti in cui le genti del luogo scavarono rifugi nellโarenaria per ripararsi dal passaggio del fronte. Attraversa gli stessi luoghi, teatro di guerra, che ora si dividono tra boschi rigogliosi, all’ombra di tigli, allori giganti, pioppi maestosi e campi coltivati in cui l’olivo diventa simbolo di una tradizione secolare, testimone vigile di episodi che non debbano mai piรน ripetersi. Escursione di 7 km con dislivello di 350 metri. Possibilitร di visitare anche solo 1 rifugio con percorso di 3 km.
Le Foto del Museo
Uno sguardo al nostro museo attraverso le immagini: storia, memoria e testimonianze della Linea Gotica.











































